Chi siamo
Mompracem nasce dall’incontro tra i registi Antonio e Marco Manetti, i Manetti bros., il produttore Carlo Macchitella e la società tedesca Beta Film. Ciò che li unisce è la loro grande passione per il cinema.
Uno dei principali obiettivi è quello di dare spazio ai giovani registi emergenti e dar vita a progetti che mettano insieme intrattenimento e qualità.
La caratteristica principale della Mompracem è quella di essere una produzione dinamica, un vero e proprio laboratorio di idee, che opera e lavora fuori dagli schemi più canonici, non perdendo mai di vista il suo obiettivo.

MANETTI BROS.
Entrambi registi e sceneggiatori, Antonio e Marco Manetti debuttano nel 1995 alla regia del cortometraggio Consegna a domicilio, episodio del film DeGenerazione. È del 1997 il film Torino Boys, il loro primo lungometraggio, prodotto da Marco e Piergiorgio Bellocchio, presentato al Festival di Locarno e successivamente al Festival di Torino dove riceve la Menzione Speciale della Giuria. Nel 2000 esce nelle sale cinematografiche Zora la vampira (con Carlo Verdone e Micaela Ramazzotti), al quale seguono, tra gli altri, Piano 17 (con Giampaolo Morelli) Paura 3D (con Francesca Cuttica e Peppe Servillo) e L’arrivo di Wang (con Francesca Cuttica ed Ennio Fantastichini) per il quale sono selezionati alla Mostra di Venezia nella sezione competitiva Controcampo Italiano.
Nel 2013 con il film Song ‘e Napule (con Alessandro Roia, Giampaolo Morelli e Serena Rossi), presentato al Festival Internazionale del Film di Roma, ricevono il consenso unanime della critica e del pubblico. Del 2017 è invece il film Ammore e Malavita (con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso e Raiz) in concorso al Festival del Cinema di Venezia, vincitore di molti premi, tra cui il David di Donatello per il miglior film. Prossimamente uscirà nelle sale il loro nuovo film Diabolik adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani.
Impegnati anche nella regia televisiva, i due fratelli dirigono, tra le altre, la serie cult L’ispettore Coliandro.
Attivi anche nella produzione destinata al web, hanno diretto oltre cento videoclip per alcuni dei volti più noti della musica italiana.

CARLO MACCHITELLA
Carlo Macchitella (Firenze, 1952), già docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, è stato per trent’anni dirigente in Rai, dove ha ricoperto vari ruoli. Negli anni ottanta e novanta è stato consigliere di amministrazione di Cinecittà e dell’Istituto Luce. Nel 1999 è stato nominato direttore generale di Rai Cinema e presidente di 01 Distribution alla cui ideazione, progettazione e organizzazione ha partecipato in prima persona. Dal 2008 svolge l’attività di produttore indipendente.
Tra i film da lui prodotti “La pecora nera” (di e con Ascanio Celestini, 2010), “Passione” (di e con John Turturro, 2011) ,“La fine è il mio inizio” (di Jo Baier, 2011), “Studio illegale” (di Umberto Cartenì, 2011), “La Gente che sta bene” (di Francesco Patierno, 2013), “Ammore e malavita” (dei Manetti bros, vincitore del David di Donatello come Miglior Film 2017), “The end – l’inferno fuori (di Daniele Misischia, 2017), “Tutte le mie notti“ (di Manfredi Lucibello, 2018), “Letto n.6” (di Milena Cocozza, 2018) e diversi documentari tra cui “20 anni” (di Giovanna Gagliardo, 2011) e “Lettera al Presidente” (di Marco Santarelli, 2013). L’ultima produzione “Diabolik”, con la regia dei Manetti bros. è in uscita nel 2021.

BETA FILM
Gruppo leader nel settore cinematografico e televisivo indipendente, Beta Film produce, finanzia e distribuisce contenuti di fascia alta per il mercato globale, coltivando ampie partnership che vanno da emittenti pubbliche a private, piattaforme di streaming a canali di interesse speciale, società di produzione e talenti internazionali, cinema e distributori video ai principali festival cinematografici e televisivi.
Inoltre, il gruppo si concentra sull’allineamento strategico in nuove aree di business tramite acquisizioni e joint venture. Beta Film ha partecipazioni in società di produzione in tutta Europa e in marchi rinomati come Beta Cinema (vendite internazionali e distribuzione di lungometraggi) e Autentic (vendite internazionali, produzione e distribuzione di documentari e contenuti fattuali), solo per citarne alcuni.
Il ricco patrimonio di Beta Film è stato costruito con cura nel corso di decenni con ore di premiati drammi di fascia alta, classici senza tempo e intrattenimento per tutte le età, provenienti da tutti gli angoli del mondo.